Lo scorso anno a Termoli il Lions Club Termoli Tifernus, sotto la spinta e la guida del nostro socio dott. Nicola Malorni (psicologo e psicoterapeuta), ha dato vita al “Parco degli ulivi” rigenerando un’area abbandonata e colma di sterpaglie che il comune ci ha concesso di utilizzare.
Oggi questo parco vanta 120 piante di ulivo piantumate e riguardanti moltissime varietà autoctone Molisane.
Lunedì 15 Gennaio 2024, sono state fatte alcune riprese televisive per conto di Kairos e di Confcooperative Molise al fine di comporre un documentario visivo del parco stesso.
Il “Parco degli Ulivi” diventa “Parco del Respiro”
Nell’occasione, Nicola Malorni ha guidato il gruppo di persone presenti a godere del benessere di cui la natura è generatrice, invitandoci a spegnere la mente ed accendere i sensi mediante una respirazione calma e cadenzata.



Una pratica semplice ma efficace per migliorare le condizioni di salute e sperimentare l’influenza che svolgono gli alberi a livello psico-emozionale, sensoriale, chimico ed energetico. Abbiamo contribuito così a creare quello che possiamo definire un “Parco Terapeutico per il benessere” che a me piace ribattezzare “Parco del Respiro“.
Il verde ed il paesaggio sono in grado di fornire nutrimento neurologico, psicologico ed emozionale all’organismo umano. In una parola: “biofilia” (amore per la natura), cioè il richiamo ancestrale tra l’uomo e la natura. La frequentazione di boschi, parchi e giardini è capace di attivare benefiche risposte terapeutiche a livello psico-emozionale e quindi fisico.
l’unico biglietto da pagare è costituito da un patto: rispettare gli alberi e l’ambiente in cui sono collocati, perché ognuno di noi è responsabile della sua bellezza, della sua pulizia e della sua salute.
Solo così il “Parco del Respiro” potrà rigenerare i suoi visitatori e fare stare bene come nessun altro posto sa fare.



In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, in cui risentimenti, incomprensioni, interessi di parte ed ataviche divisioni stanno alimentando guerre e dividendo popoli interi, provocando distruzioni inimmaginabili, una pratica che possa dare supporto psicologico ed saggezza emozionale è un toccasana per molti e per le persone più giovani in particolare.
Proposta di Tema di Studio
Questo tipo di azione potrebbe diventare un progetto stabile; ed il nostro club potrebbe sottoporlo come proposta di Tema di Studio entro il 31 dicembre del 2024 per poi presentarlo al congresso distrettuale dell’anno Lions 2024/25. Relatori: il Presidente in carica e Nicola Malorni
Franco Cristaldi