Prof. Felice Paolone – Eccellenza Nascosta 2023
Il Lions Club Termoli Tifernus, nel suo programma annuale di identificazione e premiazione di una “eccellenza nascosta”, ha deciso di dare questo riconoscimento al Prof. Felice Paolone
Felice Paolone nasce a Guglionesi il 16 Ottobre 1954
Dopo l’esperienza lavorativa come tipografo, si forma al Liceo artistico statale di Pescara, all’Accademia di belle arti di Roma (corso di scultura); alla “Scuola dell’arte della medaglia”, presso la Zecca dello Stato a Roma.
Titolare della cattedra di Discipline plastiche e scultoree al Liceo artistico statale di Udine fino al 2022, anno in cui decide di andare in pensione.
Consegue il 1° premio al Concorso medaglistico nazionale “Velia Johnson”, nell’ambito della 6a Triennale italiana della medaglia d’arte di Udine, con la medaglia : Anno santo della redenzione 1983-84. Due medaglie sono state coniate dalla Zecca dello Stato, in argento e in bronzo, nel 1986:
Ha partecipato a mostre in Italia e all’estero, le sue opere sono al “Royal coin cabinet” di Stoccolma (Svezia) e nei musei di: Malta; Londra; Varsavia; Muggia (TS); Roma; S. Marino; Città del Vaticano (medagliere); Collezione Vittorio Sgarbi, Ro Ferrarese (FE); San Severino Lucano (PZ).
La rivista “Cronaca numismatica online” e il “Bollettino di numismatica”, supplemento, riportano una sua medaglia dedicata a Riccardo Muti. Altro in: www.numismaticadellostato.it.
Tra le ultime esposizioni: Mostra internazionale della medaglia d’arte, Tokio, nel 2021 dove ha presentato: “Rinuncia di Benedetto XVI”
La prossima: Mostra internazionale della medaglia d’arte “Fidem” dal 15 ottobre al 9 novembre 2023, a Firenze, presso la sala Dante della Biblioteca Nazionale Centrale.
Felice Paolone parteciperà con l’opera metallica: People not connected ?
Questa opera si interroga se l’essere umano, tra le onde della “società liquida” (Zigmunt Bauman) e della navigazione internet, con i suoi social (indicati dai simboli), sia realmente connesso o abbia bisogno di un punto di riferimento e di orientamento, simboleggiato dalla stella a otto punte. L’astro sovrasta la testa umana, caratterizzata dallo sguardo perplesso a causa dalle idee piuttosto ingarbugliate, simboleggiate dalla capigliatura mossa.
Intervento del Presidente Antonio Capobianco
Gentili Ospiti, signore e signori,
Tra i nostri scopi vi è anche quello, non meno importante, di valorizzare la cultura e la sensibilità verso ciò che è bello e che rende armoniosa la vita. I lion del Club Tifernus di Termoli oggi sono qui a rendere omaggio ad un talento straordinario nel campo della scultura e delle medaglie.
È con grande gioia che premiamo il Maestro Felice Paolone che ha dedicato la sua vita a creare opere d’arte che rappresentano non solo una bellezza estetica, ma anche un importante processo di narrazione di storie.
Il Maestro Paolone si è formato presso la Zecca di Stato, un luogo dove si creano monete e medaglie che rappresentano la nostra storia, la nostra cultura ed i nostri valori.
Le opere di Felice Paolone risplendono di creatività e maestosità, ma soprattutto raccontano storie: storie di trionfi, di eccellenze e di perseveranza. Ogni medaglia o placca che lascia le sue mani racconta una narrazione unica, imprimendo per sempre la memoria di un evento, di un individuo o di un’impresa.
Le sue medaglie sono espressioni di identità e valori che ci legano anche come comunità. Attraverso i suoi intricati disegni e dettagli accurati, ci fa riflettere sul nostro passato, ci ispira nel presente e ci spinge verso un futuro migliore.
Termoli 08 – Ottobre – 2023